NEWS & EVENTS > FUTURE CITIES: RIGENERAZIONE URBANA E INFRASTRUTTURE
FUTURE CITIES: RIGENERAZIONE URBANA E INFRASTRUTTURE
Roma 27 novembre 2024 EVENTO
La rigenerazione urbana, unita allo sviluppo delle infrastrutture e della reputazione, rappresenta uno dei cardini della futura crescita del mercato immobiliare in Italia. Entro il 2050 saranno disponibili quasi 855 Kmq di suolo rigenerabile, pari a circa il 4,1 per cento della superficie urbanizzata nazionale, per 320 milioni di mq di superfici immobiliari potenzialmente realizzabili. .
Sono questi alcuni dei dati emersi oggi a Roma nel corso del convegno “FUTURE CITIES – Rigenerazione in viaggio. Ruolo e dimensioni dello sviluppo delle grandi reti infrastrutturali a supporto della rigenerazione urbana”, durante il quale è stato presentato il “Secondo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana - Reputazione e infrastrutture: volano per la crescita delle comunità”, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban Up | Unipol.
Un processo che genererà un fatturato industriale immobiliare, originato dalla riattivazione di aree, strutture, edifici, spazi pubblici, non utilizzati o sottoutilizzati, di 660 miliardi di euro in 26 anni e ricadute economiche e sociali quantificabili in 1.240 miliardi di euro, nonché benefici per lo Stato grazie a un gettito aggiuntivo annuo tra i 17,5 e i 26 miliardi di euro. Saranno in totale 100 mila i nuovi addetti per la filiera immobiliare coinvolti in processi di rigenerazione urbana nel periodo considerato.
Il convegno ha approfondito le evoluzioni in materia di rigenerazione urbana e introdotto à lo stato del dibattito nazionale, presentando le esperienze delle Regioni italiane e il punto di vista di investitori e operatori: convegno si è aperto con i saluti di Giuseppe Lobalsamo Direttore immobiliare del Gruppo Unipol e l’introduzione di Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari e ha visto l’intervento di Massimiliano Morrone, Amministratore Delegato di UnipolSai Investimenti SGR.
A questo link il programma completo.
Milano
29 ottobre 2024